giovedì 14 settembre 2017

La nuova generazione di serre "So Green" (green house)

("So green” è la start up che un quintetto di giovani sardi sta mettendo a punto. Tra le caratteristiche ci sono la capacità di razionalizzare le risorse e la versatilità) "Fonte la Nuova Sardegna, di Salvatore Santoni".

Ebbene si, come recita l'artico della Nuova Sardegna, anche la tecnologia avanza nel meraviglioso mondo agricolo. So Green, una giovane start-up che si occupa della cosi detta "agricoltura di precisione" e lo fa in serra, dando una risposta a tutti coloro che vogliono una soluzione tecnologica ed economica, senza rinunciare a ciò che di meglio offre la tecnologia in questo campo.





Eccoli qua, i giovani startupper che si occupano di portare avanti questo progetto. Molto interessante è la soluzione offerta, ovvero, che si possa costruire sulle richieste del singolo agricoltore perciò non è un blocco, ma è una risposta a ciò che più sta a cuore all'agricoltore. Per le presentazioni e approfondimenti rimandiamo all'articolo, ma per chi invece è interessato a informazioni sul progetto, riportiamo il loro sito QUI e la loro e-mail sogreen@tiscali.it

So green, in bocca al lupo!

giovedì 17 novembre 2016

Menta Piperita, Consigli e Curiosità

Dopo una lunga pausa di più di un anno a causa di alcune situazioni, ritorniamo a scrivere nel nostro blog parlando di un argomento che mi appasiona tantissimo, parliamo della famosa "Menta Piperita".

CURIOSITA':

Il suo nome botanico è"Mentha Piperita", essa appartine alla famiglia delle Labiate.

È diffusa in tutta Europa, in particolare in Gran Bretagna ed in Italia, è una pianta originaria del bacino meditteraneo ma si hanno notizie della sua coltivazioni sin da tempi remoti in Giappone e in Cina. Fu molto utilizzata anche dagli antichi Romani, essa  veniva usata da Galeno come pianta medicinale, e dai Greci che, nella loro mitologia, le attribuirono un'origine curiosa: Mintha era una ninfa bellissima che fece innamorare il Dio Plutone, lui iniziò a trascurare la moglie Persefone che, gelosa, trasformo per vendetta Mintha in un erba insignignificante e scialba, Plutone che  non potè più far tornare in vita Mintha come ultimo gesto d'amore decise di donargli quel magnifico profumo che tutti noi oggi conosciamo  Da allora la menta divenne un'erba molto conosciuta ed apprezzata. Esistono svariate specie di menta e presentano analoghe caratteristiche e proprietà aromatiche. Tra tutte la Menta piperita è sicuramente la più nota, è un'erbacea perenne che può raggiungere l'altezza di un metro circa, si presenta con foglie verde scuro e dentellate ,un fusto quadrangolare e ha un apparato radicale sviluppato ricco di stoloni. I suoi fiori sono di colore biancastro ,rosso-rosati o azzurrini e sono raccolti in spighe terminali coniche che fioriscono dal basso verso l'alta. La menta piperita probabilmente è frutto da un imbridazione naturale tra la Mentha aquatica e la Menta spicata, è una pianta molto coltivata anche ascopo industriale farmaceutico. Le foglie e i fiori se strofinati emanano un intenso aroma.

COLTIVAZIONE:

La menta non ha particolari esigenze pero le zone temperate risultano più idonee per la sua coltivazione e i terreni che preferisce sono quelli ricchi disostanze organiche, sciolti e asciutti. Essendo una forma ibrida si può moltiplicare per via agamica utilizzand gli stoloni che vengono prelavati in primavera o in autunno e vengono posti a dimora ad una distanza di circa 20cm l'uno dall'altro, o anche per talee apicali (se utilizzate questa tecnica si ricorda che è un'operazione che viene copiuta a fine estate). Oltre ad innafiature regaolari, sopratutto dopo la messa a dimora, occorre praticare regolari zapettature. ATTENZIONE! se la pianta non viene curata regolarmente può diventare infestante a causa dell'esteso apparato radicale. Si consiglia di estirparla a fine stagione per poi ripiantare i nuovi stoloni la successiva stagione.
La pianta se il terreno non è ben trenato puo incorrere a malattie come:

  • Ruggine;
  • Marciumi radicali;
Per prevenire ciò si consiglia di non bagnare le foglie e creare lesioni alla pianta.

CONSERVAZIONE:

Usando la tecnica dell'essicazione ,andiamo a prelevare le foglie di menta verso maggio-giugno o settembre e lasciatele essiccare in graticci posti in locali ventilati ,ombrosi e asciutti.

VIRTU' TERAPEUTICHE:

La menta possiede proprietà digestive e leggermente antisettiche; viene utilizzata per combattere l'asma, la nausea e come blando stimolatore della mobilità intestinale. Il suo componente più importante è l'olio essenziale che contiene: mentolo, acido acetico e valeriano ecc... questo si trova in quantià più concentrate nelle foglie più fresche; va utilizzato con cautela perchè possiede proprietà analoghe a quelle di certi stupefacenti, provocando dapprima uno stato di agitazione, tremiti, convulsioni e successivamente, una forte deppressione. Il mentolo usato allo stato puro esercita una leggera azione anestetica se applicato sulla pelle; viene utilizzato anche per  aromatizzare preparati farmaceutici di cattivo sapore e in prodotti di profumeria.




lunedì 2 marzo 2015

Pomodoro 'Alicante' Consigli e curiosità

Il Pomodoro 'Alicante' ( solanum lycopersicum 'Alicante') appartiene alla famiglia delle solanacee ed è il pomodoro preferito dagli inglesi. Questa varietà è di tipo indeterminato e proviene dall'inghilterra, si caratterizza per i suoi frutti grossi che assomigliano a palle da baseball e dal colore rosso vivo.





Questo pomodoro ha una buona consistenza, molto corposo e saporito, è ricco di Vitamina A e C, che hanno effetti anti-cancerogeni sul nostro organismo, inoltre in esso sono presenti sali minerali come Calcio, Fosforo e Potassio, che sono indispensabili per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli, in esso è contenuto anche licopene, che esercita nell'organismo un’azione antiossidante, stimolando la produzione di enzimi che bloccano l’azione cancerogena dei radicali liberi.

La semina avviene in semenzaio tra Febbraio-Marzo e in pieno campo tra Aprile-Maggio, è importante ricordarsi quando andremo a seminare in pieno campo o quando andremo a trapiantare le piantine ,di lasciare una distanza tra le file di 100 cm e sulle file di circa 60 cm, una volta che le piantine raggiungono i 30 cm di altezza è necessario fissarle a dei sostegni (paletti,canne). Il periodo di raccolta del frutto avviene da luglio e si prolunga sino a settembre.

Questa varietà necessita di regolari apporti d'acqua sopratutto nei periodi più caldi, ma non dobbiamo esagerare perché questa pianta teme i ristagni, inoltre potrebbe portale la pianta a essere soggetta ad attacchi di parassiti o di malattie come marciume radicale. 

E' una pianta che ha bisogno di un terreno possibilmente a medio impasto dove può dare il meglio di se, pertanto è consigliabile distribuire in inverno ,prima della lavorazione di fondo, concimi organici. Prima del trapianto spargere fertilizzanti a base di fosforo e potassio. Durante la coltivazione intervenire 2-3 volte con nitrati seguiti da un'irrigazione. Se possibile scegliere concimi con microelementi quali:

  • Boro;
  • Calcio;
  • Magnesio;
  • Zolfo.
La parte riguardante la concimazione è molto importante, infatti questa pianta necessita di elementi nutritivi indispensabili per il suo corretto sviluppo, perciò andremo ad apportare piccole quantità di azoto più volte ,dalla fase del trapianto sino a tutta la coltivazione, in caso di grandi coltivazioni è consigliabile somministrare anche fosforo e potassio e per prevenire i marciumi delle bacche somministrare alla pianta anche calcio e magnesio.

Le principali malattie che colpiscono questa pianta sono prevalentemente:
  • Ruggine: Colpisce le foglie e i frutti e si manifesta con macchie scure sulla foglia provocandone l’ingiallimento e anche i pomodori presenteranno macchie scure, essendo questo un fungo vanno somministrati fungicidi come ad esempio lo zolfo ed eliminando le parti infestate;
  • Verticillium: Anche questa malattia è causata da un fungo e provoca l’ingiallimento delle foglie e il seccarsi di esse, in questo caso procedere immediatamente con l’eliminazione delle piante danneggiate.
Altre malattie che potrebbero colpire la pianta sono:
  • Muffa grigia delle foglie
  • Peronospora
  • Marciume radicale
I parassiti che potrebbero attacare questa pianta sono:

  • L'affidone della patata
  • L'afide nero della fava
  • I tripidi



.......
se vi è piaciuto il post lasciate un segno di approvazione cliccando 'MI PIACE', grazie :)
.......