lunedì 2 marzo 2015

Pomodoro 'Alicante' Consigli e curiosità

Il Pomodoro 'Alicante' ( solanum lycopersicum 'Alicante') appartiene alla famiglia delle solanacee ed è il pomodoro preferito dagli inglesi. Questa varietà è di tipo indeterminato e proviene dall'inghilterra, si caratterizza per i suoi frutti grossi che assomigliano a palle da baseball e dal colore rosso vivo.





Questo pomodoro ha una buona consistenza, molto corposo e saporito, è ricco di Vitamina A e C, che hanno effetti anti-cancerogeni sul nostro organismo, inoltre in esso sono presenti sali minerali come Calcio, Fosforo e Potassio, che sono indispensabili per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli, in esso è contenuto anche licopene, che esercita nell'organismo un’azione antiossidante, stimolando la produzione di enzimi che bloccano l’azione cancerogena dei radicali liberi.

La semina avviene in semenzaio tra Febbraio-Marzo e in pieno campo tra Aprile-Maggio, è importante ricordarsi quando andremo a seminare in pieno campo o quando andremo a trapiantare le piantine ,di lasciare una distanza tra le file di 100 cm e sulle file di circa 60 cm, una volta che le piantine raggiungono i 30 cm di altezza è necessario fissarle a dei sostegni (paletti,canne). Il periodo di raccolta del frutto avviene da luglio e si prolunga sino a settembre.

Questa varietà necessita di regolari apporti d'acqua sopratutto nei periodi più caldi, ma non dobbiamo esagerare perché questa pianta teme i ristagni, inoltre potrebbe portale la pianta a essere soggetta ad attacchi di parassiti o di malattie come marciume radicale. 

E' una pianta che ha bisogno di un terreno possibilmente a medio impasto dove può dare il meglio di se, pertanto è consigliabile distribuire in inverno ,prima della lavorazione di fondo, concimi organici. Prima del trapianto spargere fertilizzanti a base di fosforo e potassio. Durante la coltivazione intervenire 2-3 volte con nitrati seguiti da un'irrigazione. Se possibile scegliere concimi con microelementi quali:

  • Boro;
  • Calcio;
  • Magnesio;
  • Zolfo.
La parte riguardante la concimazione è molto importante, infatti questa pianta necessita di elementi nutritivi indispensabili per il suo corretto sviluppo, perciò andremo ad apportare piccole quantità di azoto più volte ,dalla fase del trapianto sino a tutta la coltivazione, in caso di grandi coltivazioni è consigliabile somministrare anche fosforo e potassio e per prevenire i marciumi delle bacche somministrare alla pianta anche calcio e magnesio.

Le principali malattie che colpiscono questa pianta sono prevalentemente:
  • Ruggine: Colpisce le foglie e i frutti e si manifesta con macchie scure sulla foglia provocandone l’ingiallimento e anche i pomodori presenteranno macchie scure, essendo questo un fungo vanno somministrati fungicidi come ad esempio lo zolfo ed eliminando le parti infestate;
  • Verticillium: Anche questa malattia è causata da un fungo e provoca l’ingiallimento delle foglie e il seccarsi di esse, in questo caso procedere immediatamente con l’eliminazione delle piante danneggiate.
Altre malattie che potrebbero colpire la pianta sono:
  • Muffa grigia delle foglie
  • Peronospora
  • Marciume radicale
I parassiti che potrebbero attacare questa pianta sono:

  • L'affidone della patata
  • L'afide nero della fava
  • I tripidi



.......
se vi è piaciuto il post lasciate un segno di approvazione cliccando 'MI PIACE', grazie :)
.......