venerdì 20 febbraio 2015

Cocomero Consigli e Curiosità

Il cocomero (citrullus lanatus), comunemente chiamato anguria, è il frutto di una pianta erbacea annuale che si sviluppa come pianta rampicante o prostrata, le sue foglie sono sono grandi e palmate di colore verde chiaro e possiede fusti volubili che possono aggrapparsi a dei sostegni. Essa appartiene alla famiglia delle cucurbitacee.




















Le piante di cocomero possono estendersi nel terreno per vari metri quadri. Durante la primavera inoltrata o in estate comincia la fioritura, i suoi fiori sono gialli e ampi tipici delle cucurbitacee, i suoi frutti sono molto grandi e possono raggiungere e superare un peso di   20 kg. Questi frutti possiamo trovarli di forma tondeggiante o allungata. Il frutto di questa pianta è ricco d'acqua, la sua polpa è succosa e croccante. Comunemente la varietà che si pianta è quella a polpa rossa ma esistono altre varietà che possono avere polpa verdognola, gialla, arancione e anche bianca e i suoi semi possono essere di colore giallo, bianco o comunemente neri.


L'anguria, o cocomero, possiede una discreta quantità di sali minerali che sono utili per contrastare il senso di stanchezza e spossatezza che si presentano nei periodi estivi particolarmente caldi, grazie all'alto contenuto di acqua, l'anguria risulta essere un frutto dissetante, diuretico e depurativo per l'organismo. Pur essendo la sua polpa particolarmente dolce, l'anguria presenta un apporto calorico particolarmente basso ed è quindi indicata nelle diete dimagranti proprio per il suo effetto saziante e non ingrassante. Le proprietà più interessanti sono dovute alla presenza di sostanze come carotenoidi, primo fra tutti il licopene, che, oltre a possedere proprietà antitumorali, sono anche in grado di combattere i tanto temuti radicali liberi, inoltre grazie alle sue proprietà, come l'assoluta assenza di grassi, l'anguria, è uno degli alimenti più efficaci per contrastare e combattere gli inestetismi della cellulite e in ultimo dobbiamo dire che il cocomero possiede altre proprietà benefiche e protettive nei confronti del fegato e delle vie respiratorie.

Il periodo migliore per seminare questo ortaggio è verso la fine dell'inverno-inizio primavera, i semi andranno posti in buche profonde dai 4 ai 5 cm, si consiglia di metterne 3-4 per garantire più probabilità di successo, in caso nasca più di una piantina per buca andremo a lasciarne una che sarà la più rigogliosa. Sulla fila andremo a distanziare le buche per circa un metro, mentre tra le file lasceremo circa 2 metri.

Il terreno dovrà essere a medio impasto, soffice, ben drenato e concimato con stallatico o con concime a lento rilascio di fosforo e di potassio. La particolarità di avere un terreno leggero sta nel fatto che le radici sono abbastanza delicate e devono avere la possibilità di attecchire bene al terreno. Prima di procedere alla semina è utile ricordarsi di lavorare il terreno verso la fine dell'estate in profondità, per circa 35 cm, durante questa fase si procede a fertilizzarlo provvedendo a mescolare stallatico maturo, circa 2,5 kg per mq.

La pianta di cocomero ha bisogno di molta acqua ma teme i ristagni che possono portare alla proliferazione di crittogame o di insetti pericolosi, per non danneggiare il frutto si consiglia di sollevarlo con paglia, erba, o con materiale plastico.

La raccolta dei frutti avviene circa 3-4 mesi dopo la semina, da fine maggio a settembre. Per capire che il frutto è maturo bisogna fare particolarmente attenzione al suono che emette: se è sordo il frutto è pronto per essere raccolto. Atri segni che ci fanno capire che l'anguria è pronta a essere raccolta sono : disseccamento del viticcio del peduncolo e la scomparsa della pruina.

La pianta del cocomero va protetta da insetti come:

  • Affidi
  • Maggiolino
  • Grillotalpa
Inoltre può essere attaccata da:

  • Peronospora
  • Muffa grigia
  • Nerume
  • Crittogame
Per prevenire questi problemi bisogna stare molto attenti a non creare ristagni d'acqua.




......
Se vi è piaciuto questo post cliccate su 'MI PIACE', grazie :)
......

Nessun commento:

Posta un commento