venerdì 13 febbraio 2015

Pomodoro 'White Wonder' consigli e curiosità

Il Pomodoro 'White Wonder' (Solanum Lycopersicum 'White Wonder') appartiene alla famiglia delle solanacee, è una varietà molto rara e poco diffusa e rende molte persone molto diffidenti dall'assaporare questa delizia che è tutt'altro che di cattivo gusto. La particolarità di questa varietà di pomodoro sono la sua colorazione bianca, una minore acidità rispetto ad un pomodoro tradizionale e infine i suoi benefici.



















Esso si caratterizza per il colore bianco avorio che assume a completa maturazione, i suoi frutti sono molto grandi e possono raggiungere un peso di 300 grammi, all'interno la sua polpa è carnosa e contiene pochissimi semi, il suo gusto è eccezionalmente dolce con un alto contenuto di zucchero, in bocca risulta particolarmente delicato e ricorda il melone.

La semina di questo prodotto può cominciare da semenzaio e dovrà iniziare nei mesi di gennaio-febbraio o se preferite in pieno campo nei mesi di marzo-aprile, i semi vanno collocati nel terreno ad una profondità di circa 1 cm e con una distanza di circa 1 metro dalle file e di circa 70 cm sulle file, il trapianto delle piantine può avvenire tra i primi di aprile fino ai primi di maggio e necessitano dei sostegni (paletti,canne). Nel caso di questa varietà le piantine andranno collocate in zone molto luminose ,perché hanno bisogno di tantissima luce per crescere e maturare i frutti.

In caso di semina invernale in serra ricordarsi ti mantenere la temperatura all'interno della serra intorno ai 22 gradi, in quanto temperature prossime allo 0 zero e superiori a 30 gradi potrebbero danneggiare irreparabilmente la pianta ed è importante fornire alla pianta un buon apporto di luce, ricordiamoci che questo tipo di varietà necessita di tantissime luce sia per la crescita delle piante e sia per la crescita, colorazione e maturazione dei frutti stessi. In caso che la luce naturale non basti, nei periodi invernali è importante munirsi all'interno delle serre di giuste lampade che soddisfino il fabbisogno della pianta.

 Questa è una pianta che si adatta a tutti i terreni ma si ottengono risultati migliori se collocata in terreni di medio impasto, fertili e con buone capacità drenanti, infatti teme i ristagni. Il pomodoro 'White Wonder' è una pianta che necessita di elevate esigenze nutritive, perciò è consigliato distribuire in inverno, prima della lavorazione di fondo, dei concimi organici e prima del trapianto bisogna spargere dei fertilizzanti a base di fosforo e potassio.Durante la coltivazione bisogna intervenire circa 2-3 volte con nitrati seguiti da irrigazione e se è possibile quando si coltiva questa pianta bisogna utilizzare concimi con microelementi quali:
  • Fosforo;
  • Calcio;
  • Magnesio;
  • Zolfo.

Il 'White Wonder' necessita di regolari apporti d’acqua sopratutto nei mesi più caldi e nei periodi di crescita iniziale, invece quando avviene il periodo dell’ingrossamento dei frutti bisogna aumentare la somministrazione d’acqua senza però esagerare, ricordiamo che teme i ristagni.

La raccolta si effettua quando il frutto ha raggiunto oltre che dimensioni consistenti ma anche quando il colore sarà di una bella tonalità avorio.

Le malattie che colpiscono questa pianta sono svariate, vediamone alcune:
  • Ruggine: Colpisce le foglie e i frutti e si manifesta con macchie scure sulla foglia provocandone l’ingiallimento e anche i pomodori presenteranno macchie scure, essendo questo un fungo vanno somministrati fungicidi come ad esempio lo zolfo ed eliminando le parti infestate;
  • Verticillium: Anche questa malattia è causata da un fungo e provoca l’ingiallimento delle foglie e il seccarsi di esse, in questo caso procedere immediatamente con l’eliminazione delle piante danneggiate.
Altre:
  • Muffa grigia delle foglie
  • Peronospora:  Per contrastare questa malattia bisogna preventivamente spruzzare le foglie con prodotti a base di rame.


.......
se vi è piaciuto il post lasciate un segno di approvazione cliccando 'MI PIACE' ,grazie :)
......

Nessun commento:

Posta un commento